Percorsi formativi ed esperienziali per Adolescenti
be Yourself
Da Maggio a Luglio 2024 - Bologna
Sblocca il Potenziale che È in te!
6 appuntamenti formativi ed esperienziali riservati a Ragazzi adolescenti.
Opportunità imperdibili per acquisire nuove consapevolezze, esprimersi con naturalezza e massima libertà senza alcun giudizio e ottenere risposte a domande inespresse su temi caldi. Un’occasione di scambio e confronto con Professionisti e Ragazzi attivi nel percorso MasterCap Young.
Scopri i 6 corsi in programma, cliccando sul mese di tuo interesse!
Affrettati perché i posti sono limitati!
Luglio
Conduce Miriam Dasè, dott.ssa in psicologia dell’età evolutiva, Senior Health Coach, con il coinvolgimento dei Ragazzi di MasterCap Young.
Sede: Bologna
Sabato 13 Luglio
Dalle 9:00 alle 19:00
RELAZIONI SANE E MANIPOLATORIE
Un dialogo aperto su i rapporti sentimentali e la sessualità
Premessa
Gli adolescenti di oggi sicuramente si avvicinano al tema dell'amore e dell’affettività più precocemente che in passato e le relazioni sentimentali che instaurano, siano esse di breve durata o stabili e continuative, sono spesso congiunte con la sessualità. Le relazioni sentimentali...
... rappresentano un importante aspetto della vita sociale degli adolescenti e impattano sulla costruzione identitaria.
Quando le relazioni sentimentali sono sane e corrisposte, diventano essenziali per lo sviluppo dell’autostima dei ragazzi che si scoprono amati e in grado di amare, capaci di comprendere i propri bisogni e quelli dell’altro e di trovare condivisione di vedute e di interessi.
Non tutti ragazzi conoscono l’amore, non tutti lo hanno sperimentato in famiglia e sanno viverlo e manifestarlo; non tutti si sentono liberi di esprimere il proprio orientamento sessuale, e a vivere la sessualità liberamente; non tutti sanno difendersi da amori tossici. Questo a volte può lasciare ferite e un senso di inadeguatezza e paura molto profondi.
Ci sarà un confronto aperto e delicato sulle pulsioni emergenti, sulle paure, sull’orientamento sessuale, sulle tipologie di sesso emergenti tra i giovani e su come gestirle per evitare di rimanerne invischiati o feriti.
Guarderemo da vicino sesso e amore e come i 2 aspetti possono integrarsi o rimanere separati e approfondiremo il concetto di innamoramento e amore.
Fondamentale sarà parlare di amore per sé, scelte e ben-essere sessuale.
Se anche tu hai mille domande sulla sessualità che ti frullano in testa, ma non sai con chi parlarne, ti aspettiamo a questo incontro. Potrai capire in modo semplice ma chiaro cosa succede al tuo corpo, perché senti attrazione verso ragazzi del tuo stesso sesso o verso ragazzi di sesso opposto, come vivere al meglio la sessualità, perché in certi momenti provi pulsioni sessuali così forti e incontrollate, cosa scatena certe emozioni e sensazioni e come gestirle, cosa fare quando l’amore bussa alla porta del tuo cuore.
Obiettivi
Fare chiarezza su: la sessualità, il corpo, le emozioni che cambiano e le pulsioni che spingono. Come vivere in pienezza, gioia e libertà le prime storie d’amore. Comprendere il proprio orientamento sessuale, accettarlo ed esternarlo con naturalezza. Riconoscere le trappole di relazioni tossiche o di richieste pericolose. Imparare ad amarsi per amare.
Contenuti
Domenica 14 Luglio
Dalle 9:00 alle 17:00
SBLOCCA IL TUO
POTENZIALE
Aumenta la consapevolezza di te, la ricerca e l'utilizzo delle tue risorse
Premessa
In un momento della vita pieno di cambiamenti e sfide, come l’adolescenza, è fondamentale fare esperienze costruttive per portare a galla le proprie risorse e apprendere strumenti validi per essere responsabili dei propri risultati e imparare, anziché farsi fermare, dai rifiuti e dai fallimenti...
Quando a questa età la ricerca di novità, di libertà, di sperimentazione vengono soddisfatte in modo funzionale alle esigenze del ragazzo, fornendo opportunità evolutive con adulti e ragazzi esperti di risultati, la possibilità di esserne piacevolmente attratti e “contagiati” aumenta in modo esponenziale.
Se anche tu vuoi comprendere come utilizzare al meglio la tua effervescenza emotiva, il tuo esubero energetico e la tua voglia di socialità vieni a incontrare i ragazzi che stanno facendo oggi la differenza e con loro potrai metterti in gioco in sfide individuali e di squadra stimolanti e innovative.
Se invece stai passando un periodo di confusione, paura, chiusura potrebbe essere l’occasione giusta per uscire dalla zona conosciuta e sperimentare nuove parti di te che ancora non conosci e che ti potrebbero piacevolmente stupire. Assieme a ragazzi che, oggi sono fieri di sé e credono nella loro meravigliosa unicità, ma che come te hanno vissuto momenti di grande mal-essere, potrai metterti sperimentarti in totale libertà in un luogo esente da giudizi. Un luogo dove ognuno è valorizzato e amato per la sua splendida unicità.
Obiettivi
Come ascoltarsi e prendere consapevolezza del proprio valore. Riconoscere e svegliare risorse assopite e attivare nuove potenzialità nelle sfide di squadra. Orientamento al successo: quali sono gli schemi di pensiero in un ragazzo che crede in sé stesso. Apprendere dai rifiuti, fallimenti ed errori. Come imparare a scegliere, dare direzione alle proprie azioni e accrescere la fiducia in sé stessi.
Contenuti
Ovunque tu voglia arrivare, devi partire da te stesso!
incontri passati di Maggio
Conduce Miriam Dasè, dott.ssa in psicologia dell’età evolutiva, Senior Health Coach, con il coinvolgimento dei Ragazzi di MasterCap Young.
Sede: Bologna
Sabato 11 maggio
Dalle 9:00 alle 19:00
IO E LO SPECCHIO
La mia relazione con il cibo e il peso delle emozioni
Premessa
Il cibo è nutrimento, è attenzione, ascolto e cura di sé. Il cibo è un bisogno, un piacere e un alleato per
il proprio ben-essere, anche se non per tutti. Può, anche, essere un “demone” da sconfiggere per sentirsi vivi o un “alleato malvagio” che ammalia e poi abbandona nello sconforto...
A volte, in adolescenza, i ragazzi rispondono all’urlo acuto dei bisogni insoddisfatti con esubero o restrizioni nell’assunzione di cibo. Questo può dare una momentanea sensazione di ben-essere che si trasforma, subito dopo in disagio, delusione, vergogna, paura perché l’assunzione fuori controllo, o troppo controllata del cibo, non appaga in modo funzionale i bisogni psico-relazionale insoddisfatti.
Se sei curioso/a di conoscere le dinamiche che stimolano un’attenzione eccessiva verso il cibo o se vuoi saperne di più sulla potenziali “dipendenze” alimentari per non cadere nella trappola del rapporto conflittuale con il cibo o, ancora, se vuoi trovare o ritrovare una relazione armoniosa con il cibo questo giornata è studiata su misura per te!
Obiettivi
Acquisire nuove e sane consapevolezze sull’alimentazione, sui diversi rapporti che si possono instaurare con il cibo, sulla sua forza vitale. Comprendere come i conflitti emozionali incidono sulle scelte alimentari. Imparare strumenti di pronto utilizzo per stare meglio con sé stessi e “gestire” le emozioni e i bisogni in modo più funzionale e appagante.
Contenuti
Domenica 12 maggio
Dalle 9:00 alle 17:00
IL FASCINO DEL PERICOLO
Alla ricerca delle novità e del bisogno di trasgressione in modo sano
Premessa
La trasgressione e la ricerca del pericolo sono considerati spesso sinonimo di caos, perdita
di controllo, non rispetto delle regole.
La trasgressione è di contro un meccanismo necessario per ognuno di noi, specie in adolescenza, perché fa parte del processo evolutivo...
...necessaria per sperimentarsi e mettersi in gioco.
Diventa pericolosa, quando l’impulsività e la tendenza a dare più valore ai pro che ai contro di una situazione, si incontrano con una sfida di squadra o con una leadership dominante.
Il bisogno di divertirsi e provare piacere e l’intensificazione dei circuiti di gratificazione della dopamina porta i ragazzi a ricercare la felicità in situazioni esterne elettrizzanti, a volte pericolose, per uscire dalla noia e da emozioni incomprensibili. Questo perché non si conoscono altre modalità, più efficaci, durature e condivise per ottenere lo stesso ben-essere.
Se ti capita spesso di trovarti da solo o in gruppo in situazioni fuori controllo o ti piacerebbe capire come vivere sensazioni elettrizzanti nella tua quotidianità e gestire meglio le tue emozioni, partecipa assieme a noi a questa giornata esperienziale!
Obiettivi
Conoscere i pro e contro dell’impulsività e dell’iper-attività per trarne il massimo beneficio. Imparare a riconoscere, nominare, “dominare” le proprie emozioni. Trovare modalità evolutivamente efficaci per provare piacere e sentire il brivido della trasgressione. Scoprire alternative utili per sentirsi felici e aumentare il proprio Ben-Essere emotivo.
Contenuti
incontri passati di Giugno
Conduce Miriam Dasè, dott.ssa in psicologia dell’età evolutiva, Senior Health Coach, con il supporto di Gianluca Avallone, sottoufficiale dell'Arma dei Carabinieri, l'investigazione e la sicurezza, e i Ragazzi di MasterCap Young.
Sede: Bologna
Sabato 15 giugno
Dalle 9:00 alle 19:00
GRUPPO FUORI
CONTROLLO
Il gruppo di pari: Tra affinità, vulnerabilità e aggressività
Premessa
I rapporti sociali con i pari sono fondamentali per non sentirsi soli nel viaggio di differenziazione dalla famiglia, che porta alla scoperta di una realtà sconosciuta, di un nuovo modo di vivere la vita.
Aggregarsi con un gruppo può avere una funzione adattativa o distruttiva in questo periodo della vita...
Dipende dalle vulnerabilità e dal bisogno di riconoscimento del ragazzo, dal senso di appartenenza che vive con il gruppo e dalle intenzioni del leader.
L’effervescenza emotiva è fondamentale, in questo viaggio, per l’entusiasmo e la carica vitale che è in grado di accendere nei ragazzi anche se è una delle principali cause di reazione fuori controllo, specie in gruppo; così come la ricerca di novità, che aiuta a sentirsi vivi e ad adattarsi ai continui cambiamenti, può portare ad aggregarsi, con gruppi i cui leader promuovono la “guerra” tra bande.
Imparare a gestire lo stato psico-fisico-emotivo è un passaggio essenziale, in adolescenza, per avere maggiore controllo e fiducia in sé stessi e scegliere i rapporti sociale in base alle affinità e non alle necessità.
Questo incontro può essere interessante per te se:
• Vuoi fare chiarezza sulle dinamiche che spingono alla violenza di gruppo;
• Sei interessato a conoscere le conseguenze che la violenza di gruppo porta nella vittima e nel carnefice;
• Vuoi imparare a scegliere liberamente senza condizionamenti dettati dalla paura di essere escluso dal gruppo;
• Sei curioso di conoscere come gestire il tuo stato psico-fisico-emotivo per aver più autocontrollo e ben-essere interiore;
• Senti il bisogno di sganciarti dal gruppo a cui sei legato perché ti allontanano da te.
Obiettivi
Comprendere l’impatto della violenza di gruppo. Imparare a riconoscere i bisogni e i valori del gruppo di appartenenza in rapporto a quelli individuali. Distinguere quando scegliamo un gruppo per affinità e quando lo scegliamo per necessità. Imparare a gestire lo stato psico-fisico emotivo per star bene da soli e in compagnia.
Contenuti
Domenica 16 giugno
Dalle 9:00 alle 17:00
LA RETE INTRECCIA, LUSINGA, CATTURA
Iperconnessione e isolamento:
sentirsi al sicuro online
Premessa
Internet aiuta i ragazzi ad acquisire competenze digitali, a beneficiare delle opportunità online ma li espone anche a rischi, esperienze negative, dannose e dolorose.
Per molti ragazzi, il contatto online con contenuti e situazioni comunicative rischiose può tradursi in...
... una maggiore resilienza ai rischi, cioè una maggiore capacità di affrontare e gestire situazioni pericolose. Molto dipende dalle conoscenze, dalle rete di amicizie, dal livello di alfabetizzazione emotiva, dagli
approfondimenti su opportunità e rischi della rete e dalla reazione personale.
L’eccesso è sempre sconsigliato! Anche l’accesso sconsiderato a videogames e social può trasformarsi da “normale” cattiva abitudine a un campanello d'allarme.
In adolescenza, l’uso esagerato dei social e il bisogno di essere sempre connessi per postare
stories, ricevere consensi e curiosare la vita degli altri, allontana da sé, sviluppa confronti irrealistici, riduce la capacità di concentrazione nello studio, altera la valutazione obiettiva delle
situazioni. Nei casi peggiori, il bisogno di accettazione e potere, può muovere il branco verso “giochi” al massacro diretti al singolo (episodi di cyberbullismo). In altri casi, acuisce la sensazione di non sentirsi al sicuro online e di sentirsi soli come nei casi, molto diffusi, di adescamento online (hate speech e sexting).
Quando il gioco si fa pericolo? Quando i video games diventano totalizzanti, fagocitando ogni altro interesse? Quando superano il confine della passione e diventano dipendenza per molteplici cause scatenanti (es. fuggire da una realtà percepita come pesante, non pensare, provare leggerezza, sentirsi valorizzati)? In questi casi i video games hanno ripercussioni negative sulla socialità.
Esserci in questa giornata è un’opportunità per comprendere quali siano i campanelli l’allarme che ci indicano che stiamo andando, verso la dipendenza. Può essere un’occasione per capire come “disintossicarsi”, ri-dando valore a rapporti e contatti autentici. Se ti interessa capire come
allearsi per disinnescare la miccia degli haters e come denunciare, durante l’incontro troverai molti spunti pratici da cui partire. Inoltre, non mancare se vuoi conoscere una rete di ragazzi che credono nelle relazioni autentiche e nel sostegno reciproco. Assieme a loro potrai cambiare la percezione del vissuto, alleggerire il peso delle parole subite e trovare nuova speranza!
Obiettivi
Conoscere i vantaggi e i limiti offerti della rete virtuale e dei video games. Imparare a difendersi in modo funzionale dagli haters. Sentirsi al sicuro online e acquisire maggior consapevolezza dei rischi. Ridefinire i confini, attraverso le parole e il contatto autentico: il supporto di una rete reale di giovani. Prendere consapevolezza attraverso testimonianze.
Contenuti
Hai bisogno di maggiori Info?
Scrivici su Whatsapp al numero 347 464 4006.
Rimani connesso con noi!
© Copyrights by Health Coaching Academy. Tutti i diretti riservati.